CEM Prototipi è il centro servizi che per primo in Italia centrale si è occupato di prototipazione rapida. Dal 1998 è specializzata nell'impiego di tecnologie innovative per la costruzione additiva (SLS, SLA, PolyJET etc.). Tali tecnologie, originariamente nate per realizzare modelli in Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) oggi possono essere utilizzate per Produzione Rapida (Rapid Manufacturing) di piccoli lotti di produzione ad alto indice di personalizzazione.
Velocità ed accuratezza sono i due punti di forza CEM. Il team di sviluppo può progettare e realizzare in tempi brevissimi qualsiasi oggetto con ampia libertà di forme, anche in presenza di problematiche costruttive particolari (sottosquadri, ecc.). L'estrema precisione e la massima rapidità si traducono in un immediato vantaggio competitivo attraverso la drastica contrazione del Time to Market ed il miglioramento della qualità della progettazione.
Grazie alla competenza del suo staff operativo, CEM è di fatto un qualificato punto di riferimento per tutte le realtà locali o internazionali che si occupano di innovazione di prodotto, a partire dai processi di sviluppo fino all'industrializzazione. Attraverso un corretto uso integrato delle tecniche di Time Compression, CEM offre supporto in ogni fase di evoluzione di un nuovo progetto. Ogni task affidato viene concordato preventivamente con il cliente e viene eseguito con dedizione e riservatezza. Per questo CEM è partner fidato tanto di piccole e medie imprese, quanto di importanti multinazionali.
Operando in settori diversificati, il notevole expertise acquisito negli anni da CEM -all'avanguardia nel campo della produzione additiva- si è rapidamente trasformato in un prezioso know-how e un'alta flessibilità operativa, messi a disposizione di clienti e partners. Non solo modelli e prototipi, necessari a progettisti e designers di uffici tecnici, ma anche produzioni di serie limitate di prodotti per il mercato finale, realizzate in piccole quantità e con elevato livello di customizzazione.
Oggi CEM:
- realizza modelli e prototipi estetico/funzionali utilizzando una ricca palette di materiali per i diversi utilizzi
- sviluppa prodotti tramite progettazione e modellazione assistita in ambiente CAD 3D
- corregge i file preparati dai clienti o li modella tridimensionalmente partendo da un disegno 2D o cartaceo
- preserie o pezzi definitivi in quantità ridotte e con alto tasso di customizzazione (Rapid Tooling)
- acquisisce modelli dall'oggetto fisico con tecniche di reverse engineering
- stampi prototipali siliconici per preserie o piccole quantità di produzione in materiali plastici (Vacuum casting)
- Produzione di mini-serie di prodotti finiti, verniciati e decorati ad-hoc
- Pezzi singoli e piccole serie derivanti da fusioni di metallo (Investment casting)